Notizie più recenti

Scopri altri comunicati stampa

Filtro

Periodo

Filtra per

ricerca recente

Mostrando: 105 Di 67 Comunicati Stampa

Malattie colestatiche rare – AIFA approva la rimborsabilità di elafibranor per la Colangite Biliare Primitiva (PBC), dopo quasi 10 anni senza innovazioni
Malattie colestatiche rare – AIFA approva la rimborsabilità di elafibranor per la Colangite Biliare Primitiva (PBC), dopo quasi 10 anni senza innovazioni

Milano, 20 maggio 2025 – Ipsen annuncia che l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di elafibranor (Iqirvo®) per il trattamento della Colangite Biliare Primitiva (PBC) in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti con una risposta inadeguata all’UDCA…


ASCO GU 2025: I benefici di sopravvivenza precoce sono stati mantenuti per più di cinque anni con cabozantinib in associazione a nivolumab rispetto a sunitinib nel carcinoma a cellule renali avanzato
ASCO GU 2025: I benefici di sopravvivenza precoce sono stati mantenuti per più di cinque anni con cabozantinib in associazione a nivolumab rispetto a sunitinib nel carcinoma a cellule renali avanzato

Milano, 12 febbraio 2025 – Ipsen ha annunciato i risultati finali dello studio di Fase III CheckMate 9ER di cabozantinib in associazione a nivolumab rispetto a sunitinib nei pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato (aRCC) non precedentemente trattato. I…


Malattie colestatiche rare - Ipsen al Congresso AASLD 2024: presentati nuovi dati nella Colangite Biliare Primitiva (PBC), nella Colestasi Intraepatica Familiare Progressiva (PFIC) e nella Sindrome di Alagille (ALGS)
Malattie colestatiche rare – Ipsen al Congresso AASLD 2024: presentati nuovi dati nella Colangite Biliare Primitiva (PBC), nella Colestasi Intraepatica Familiare Progressiva (PFIC) e nella Sindrome di Alagille (ALGS)

MILANO, 19 novembre 2024 – Ipsen ha presentato al Congresso dell’American Association for the Study of Liver Diseases (AASLD) nuovi dati relativi al suo portfolio di terapie, in costante ampliamento, per il trattamento di diverse malattie colestatiche rare, grazie ai…


Giornata mondiale dell’ictus: 45mila italiani sviluppano ogni anno disturbi neurologici come la spasticità, ma in pochi sono informati preventivamente. L’indagine di Elma Research rivela i bisogni di chi vive con spasticità post-ictus.
Giornata mondiale dell’ictus: 45mila italiani sviluppano ogni anno disturbi neurologici come la spasticità, ma in pochi sono informati preventivamente. L’indagine di Elma Research rivela i bisogni di chi vive con spasticità post-ictus.

Milano, 28 ottobre 2024 – Sono circa 120.000[1] le persone colpite da ictus ogni anno in Italia e di queste circa 45.000 sviluppano disturbi neurologici come la spasticità, una condizione invalidante che comporta difficoltà nei movimenti, con contrazioni muscolari che…


Salute Donna Odv e Ipsen insieme per il Pink October: il camper della salute arriverà a Roma, a l’Aquila e a Reggio Calabria per la prevenzione del tumore al seno
Salute Donna Odv e Ipsen insieme per il Pink October: il camper della salute arriverà a Roma, a l’Aquila e a Reggio Calabria per la prevenzione del tumore al seno

Milano, 7 ottobre 2024 – In occasione del Pink October, il mese internazionale dedicato alla prevenzione del tumore al seno, Salute Donna Odv e Ipsen annunciano tre nuove tappe di “Ottobre in Salute”, l’iniziativa itinerante volta a sensibilizzare le donne…


Contatti